Gennaio, tra una ricetta e l’altra, sta passando all’insegna del buono e sano.
Se ci fate caso ogni proposta contiene delle verdure, grassi vegetali, cotture piuttosto veloci, ingredienti stagionali.
Sono passaggi che dovrebbero essere naturali in cucina (ma non sempre è così), un po’ per uscire dal periodo delle feste con il fegato ancora dalla nostra parte, un po’ perché la cucina marchigiana fa parte di un discorso più ampio che è la dieta mediterranea.
Il nostro territorio è così carico di ingredienti buoni che è quasi spontaneo portarli in tavola ogni giorno:
preferire l’olio al burro è una scelta azzeccatissima se è un valore aggiunto al sapore finale;
aumentare il quantitativo di verdure perché sappiamo da dove arrivano;
scegliere il pescato del giorno perché il mare è a due passi;
non privarsi nemmeno della carne perché l’allevatore è quello di fiducia.
L’unica cosa che ci serve sono le giuste ricette e una buona dose di fantasia.
Quella di oggi è una ricetta che ben si presta a un aperitivo ma, in una porzione maggiore, diventa un secondo piatto veloce da portare in tavola.
Le polpettine che vi proponiamo sono fatte con cime di rapa ma andranno benissimo anche biete o cicoria. Scegliete le erbette che preferite.
Polpettine di broccoli
Difficoltà
Tempo di preparazione 10 minutes
Tempo di cottura 20 minutes
Tempo totale 45 minutes
Porzioni 4
Ingredienti
- 450 g di cime di rapa (o altre erbette)
- 10 filetti di acciuga sott'olio
- 1 spicchio di aglio
- 1 uovo
- pangrattato quanto basta
- sale e pepe
Procedimento
Pulisci le cime di rapa eliminando la costa centrale e tenendo solo le foglie belle e le cimette.
Nel frattempo trita finemente l'aglio (o usa l'apposito attrezzo) e le acciughe.
Fai lessare le erbe in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti poi scolale e lascia intiepidire.
Trasferisci le cime in una ciotola capiente e, con l'aiuto di due coltelli, sminuzzale bene.
Aggiungi l'uovo, l'aglio, le acciughe e inizia a mescolare.
Assaggia e, se serve, regola di sale e pepe.
Ora aggiungi poco pangrattato per volta fino ad ottenere una consistenza soda e omogenea.
Accendi il forno a 200 gradi così da portarlo in temperatura.
Fai delle polpettine di grandezza il più possibile uguale e allineale su una placca ricoperta di carta forno.
Cuoci per 15/20 minuti (a seconda della dimensione).